Nel termine “patologie tendine” o “tendinopatie” vengono raggruppate un insieme di patologie che interessano i tendini ed il peritenonio, ossia la guaina sinoviale che li avvolge e li protegge. A volte vi è interessamento delle strutture anatomiche adiacenti, come le borse sinoviali, ma spesso vi è coinvolgimento di tutte queste strutture contemporaneamente. La tendinopatia insorge generalmente in seguito a:
· sovraccarico funzionale o overuse: aumento della frequenza e dell’intensità degli allenamenti, sovrallenamento;
· abbigliamento e calzature non adeguate (disuse);
· corsa su terreni sconnessi o particolarmente duri, scivolosi o troppo soffici come la sabbia; errata esecuzione tecnica dell’esercizio;
· squilibrio tra forza muscolare e resistenza tendinea (frequente in chi assume steroidi anabolizzanti);
· iniezioni locali di corticosteroidi;
· mancanza di riscaldamento globale e specifico;
· ripresa precoce degli allenamenti dopo un infortunio;
· vizi posturali;
· patologie sistemiche (artrite reumatoide, gotta, ipercolesterolemia, insufficienza renale);
· fattori congeniti che predispongono il soggetto alla tendinopatia come: dismetrie tra gli arti, difetti di assialità (anomalie nelle curve fisiologiche del rachide, valgismo o varismo delle ginocchia, conflitti articolari ecc.).