Il neuroma di Morton è una patologia che colpisce uno dei nervi sensitivi interdigitali del piede. Tali nervi affiancano le ossa metatarsali e raggiungono le dita dei piedi.

Il termine neuroma induce a pensare che si tratti di un tumore, ma, in realtà, non è così. Infatti, si tratta di una fibrosi a carico del tessuto nervoso che circonda il nervo sensitivo interdigitale interessato. Questa fibrosi si presenta come un ispessimento, che, in alcuni casi, può sentirsi al tatto. Chi soffre di neuroma di Morton avverte una sensazione dolorosa in corrispondenza del punto in cui si è sviluppata la fibrosi e a livello delle dita raggiunte dal nervo colpito.

Il nervo più soggetto a fibrosi è quello posto tra il terzo e il quarto metatarso. Seppur meno frequente della precedente, anche la fibrosi del nervo tra il secondo e il terzo metatarso è abbastanza comune. Rare, invece, sono le fibrosi tra il quarto e il quinto metatarso e tra il primo e il secondo. È assai improbabile che si sviluppino due neuromi contemporaneamente e nello stesso piede.

Il neuroma di Morton può insorgere a qualsiasi età, ma colpisce prevalentemente individui tra i 40 e 50 anni. Tre persone su quattro, che presentano la malattia, sono donne. La precisa causa che determina il neuroma di Morton è sconosciuta. Le ipotesi sono diverse; la più accreditata sostiene che la fibrosi derivi da uno stress meccanico, equivalente a uno sfregamento, a carico di un nervo interdigitale e delle ossa metatarsali ai suoi lati. Questo continuo sfregamento determina la formazione, attorno al nervo, di un voluminoso tessuto cicatriziale (da cui il termine fibrosi), che comprime il nervo stesso, provocando dolore..

Altri fattori di rischio, che predispongono al neuroma di Morton, sono:

  • scarpe con tacco alto, che provocano uno stress eccessivo sulle punte dei piedi. Ciò spiega per quale motivo siano colpite maggiormente le donne;

  • scarpe troppo strette, che causano una compressione degli spazi tra i metatarsi, dove risiedono i nervi. È quanto accade ad alcuni sportivi, quali calciatori, alpinisti o sciatori;

  • traumi o sollecitazioni ripetitive, dovute alla pratica di sport come la corsa o la danza;

  • Deformità dei piedi, ad esempio: piedi piatti, calli o dita a martello.

I principali sintomi del neuroma di Morton sono:

  • dolore

  • bruciore

  • intorpidimento

  • formicolio.

Questi sintomi si avvertono sia camminando, sia a riposo. La loro comparsa varia da paziente a paziente: infatti, in qualcuno, assumono l'aspetto di disturbi cronici/quotidiani; in qualcun altro, compaiono invece in modo transitorio. L'entità della sintomatologia, molto spesso, induce il paziente a togliersi le scarpe e a massaggiarsi la zona dolente.

 

COME CI PRENDIAMO CURA DI VOI

ugh - terapie - laser cube 4.png
ugh - terapie - correzione posturale.png
ugh - terapie - electro-acuscope.png
ugh - terapie - taping.png