La lombalgia è il dolore che colpisce le zone lombare e sacrale, mentre la lombosciatalgia (parte posteriore) e la lombocruralgia (parte anteriore) sono l’estensione del dolore nell'arto inferiore, anche sino al piede.
La lombalgia è un disturbo diffusissimo – è stato calcolato che circa il 90 % degli adulti ne abbia sofferto almeno una volta nella vita – che si manifesta prevalentemente in tarda età. Tra i fattori di rischio vi sono l’obesità, il fumo di sigaretta e la vita sedentaria; in questo senso il regolare esercizio fisico si rivela utile alla prevenzione della malattia.
Generalmente risulta sostenuta sia da sindromi radicolari da protrusione o ernia discale, laterale o mediana, contenuta o espulsa, singola o multipla, così come da sindromi da canale ristretto, in cui il dolore lombo-sciatalgico è associato a forme di claudicatio che ricordano le forme vascolari. Altre cause meno frequenti sono i postumi, esiti o recidive di pregressi interventi chirurgici.