Il dolore che colpisce la regione cervicale è uno dei disturbi più diffusi nel mondo occidentale, complici, nella maggior parte dei casi, sedentarietà ed errori di postura.

Il tipo più comune di cervicalgia, il tipico “mal di collo” che spinge il paziente a rivolgersi al medico, interessa generalmente la regione della nuca. Altri tipi sono la sindrome cervico-cefalica e la sindrome cervico-brachiale. La prima ha come sintomi il mal di testa e la cefalea, spesso associate a vertigini ed a disturbi della vista e dell’udito, nonché a problemi di deglutizione. La seconda, a causa dell’impatto sulle radici nervose, provoca un dolore più intenso, esteso al braccio e persino alla mano.

Oltre che agli errori posturali e alla vita sedentaria, tra le molteplici cause della cervicalgia vi possono essere fattori meccanici (il classico “colpo di frusta”), la pratica di sport traumatizzanti o professioni che obbligano a tenere la stessa posizione del capo per tempi lunghi.

Esistono molti approcci terapeutici per curare la cervicalgia e a seconda del singolo paziente vengono adottate misure personalizzate e di provata efficacia: ovviamente una diagnosi corretta e tempestiva è di vitale importanza al fine di massimizzare i risultati.

 

COME CI PRENDIAMO CURA DI VOI

ugh - terapie - electro-acuscope.png
ugh - terapie - manutech.png
ugh - terapie - laser k.png
ugh - terapie - interix.png
ugh - terapie - trazione manuale.png