Il sistema posturale è un insieme complesso che coinvolge strutture del sistema nervoso centrale e periferico quali l’occhio, il piede, il sistema cutaneo, i muscoli, le articolazioni ma anche l’apparato stomatognatico (sistema occlusale e lingua) e l’orecchio interno. È evidente che il sistema posturale risulta strettamente e direttamente legato alla singola ed individuale storia di ognuno di noi e che con il passare del tempo vada incontro a modificazioni e possibili problematiche.

Quando queste ultime avvengono, in un primo momento il “sistema” cercherà di compensarle in qualche modo (es: spalla più alta, rotazioni del bacino, atteggiamenti scoliotici, vizi di appoggio plantare, testa inclinata etc.) fino a quando ne avrà la capacità; successivamente quando queste capacità compensatorie non saranno più in grado di agire e al contrario agiranno come circoli viziosi, compariranno le prime alterazioni patologiche.

Questo sistema, turbato dai diversi meccanismi compensatori risulterà essere la causa di tante problematiche comuni (cefalee, cervicalgie, nevralgie, difetti di masticazione e di occlusione dentale, dorsalgie, lombalgie, lombosciatalgie, dolori alle spalle, alle braccia, alle anche, alle ginocchia, alle caviglie, etc) ed altre meno note (difficoltà di guidare di notte o di concentrazione nella lettura, maldestrezza, click mandibolari, etc.): ovviamente tutte queste affezioni complicano e condizionano notevolmente la vita quotidiana e, di conseguenza, la psiche.

È fondamentale quando si sia giunti a questo punto, agire su diversi livelli ed in tempi rapidi mediante un approccio multidisciplinare (collaborazione fattiva e coordinata con altri professionisti) per correggere ed avviare una riprogrammazione del “sistema”.

 

COME CI PRENDIAMO CURA DI VOI

ugh - terapie - visita.png
ugh - terapie - rieducazione posturale.png
ugh - terapie - tecniche osteopatiche.png
ugh - terapie - pancafit.png